
 1.png)

L'adesione al Climate City Contract di Bergamo è aperta a enti pubblici e privati:

Manuale per la riduzione dell’impronta carbonica dei servizi sanitari
SDG Correlati
Climate City Contract
Il manuale si propone di assistere le direzioni aziendali che intendono impegnarsi nella decarbonizzazione dei servizi sanitari e di sensibilizzare i professionisti sulla necessità di svolgere la propria attività quotidiana in armonia con i principi della sostenibilità ambientale. È fondamentale sottolineare a questo riguardo che le misure di contenimento delle emissioni non richiedono alcun sacrificio ai pazienti. Al contrario, contribuiscono a migliorare la qualità e la sicurezza delle cure.
Le indicazioni fornite nel manuale sono il frutto delle esperienze maturate da professionisti afferenti a diverse discipline, concretamente impegnati in questa direzione, e della revisione della vasta letteratura scientifica disponibile. Su questo tema, oggi, le informazioni sono innumerevoli, ma proprio per questo può risultare difficile identificare quelle più rilevanti, specialmente per chi non ha una formazione specifica o il tempo necessario per approfondirle. Il manuale va incontro a questa esigenza e si presenta quindi come uno strumento pratico e di facile applicazione. Il manuale è suddiviso in tre sezioni:
Introduzione: un quadro generale sulla crisi climatica, con una panoramica sui rischi per la salute dell’uomo e dell’ambiente conseguenti al riscaldamento terrestre e sul contributo dei servizi sanitari alle emissioni di gas clima-alteranti.
Metodologia: modalità con le quali le organizzazioni possono affrontare la decarbonizzazione dei servizi sanitari, misurare e monitorare le attività che producono gas serra e calcolare le emissioni mediante strumenti e database internazionali.
Sched
e relative a 12 aree di lavoro: sintesi delle iniziative che si possono avviare nei diversi ambiti d’intervento.
Le aree di lavoro identificate sono le seguenti: Leadership, Approvvigionamento energetico e gestione degli edifici, Trasporti e mobilità,
Digitalizzazione e telemedicina, Rifiuti, Alimentazione, Gas anestetici, Farmaci, Prodotti chimici, Appropriatezza delle cure, Acquisti, Formazione e comunicazione.
Il manuale può essere scaricato dal sito dell’Ordine dei medici di Bergamo: https://www.omceo.bg.it/modulistica-docman/news/1982-manuale-per-ridurre-l-impronta-carbonica-dei-servizi-sanitari/file.html