Logo 0Logo 1Logo 2
Logo 1
Logo 2
Grant Agreement n°101036519

GOverning the Transition through Pilot Actions

Condivisa con 8 città italiane

Panoramica del Progetto

In Italia e in alcuni Paesi europei, la co-produzione di sistemi energetici è rallentata da diverse barriere (vincoli del quadro normativo, mancanza di dati e di risorse finanziarie agili per supportare il processo decisionale e il monitoraggio dettagliato, mancanza di competenze nel settore pubblico e privato, assenza di protocolli ad hoc, accordi o procedure standardizzate).

Per sostenere la trasformazione sistemica e superare il "silos thinking" le 9 città italiane coinvolte nella missione "100 città climaticamente neutrali entro il 2030" si sono impegnate a sperimentare collettivamente una governance multilivello e multi-stakeholder come unico modo per raggiungere gli impegnativi obiettivi di riduzione delle emissioni.

Livelli Operativi
Il progetto opera a 3 livelli: rete, cluster e città

Livello Rete

Riunisce le 9 città in un approccio di apprendimento trasversale attraverso scambi di esperienze e buone pratiche

Livello Cluster

Le città affrontano le sfide della governance attraverso tre leve: Engagement, Dati e Finanza

Livello Cittadino

La sperimentazione specifica fornirà soluzioni puntuali attraverso i tre temi del cluster

Cluster Engagement

Si concentra sul coinvolgimento delle città per la riduzione delle emissioni legate al sistema energetico attraverso l'esplorazione di modelli di governance migliorati.

Risultato atteso: Diventare una forza trainante per altre città attraverso procedure e linee guida replicabili per il coinvolgimento degli utenti finali.

Cluster Dati

Si concentra sulla riduzione delle emissioni attraverso l'esplorazione di modelli di governance potenziati per aumentare la condivisione dei dati multilivello.

Risultato atteso: Rafforzare la governance interna e multilivello per aumentare l'accessibilità dei dati a livello cittadino.

Cluster Finanza

Si concentra sulla riduzione delle emissioni attraverso l'esplorazione di strategie finanziarie innovative per accelerare la transizione energetica.

Risultato atteso: Esplorazione di meccanismi finanziari innovativi per promuovere l'efficienza energetica e l'installazione di energie rinnovabili.

Registro CACER
Uno dei principali risultati del progetto

Supportare lo sviluppo di azioni riguardanti la produzione e il consumo di energia da fonti rinnovabili

Incentivare la diffusione e visibilità delle CACER locali per coinvolgere un numero sempre maggiore di cittadini

Monitorare lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sul territorio comunale

Favorire lo sviluppo di iniziative per contrastare ogni forma di povertà economica ed energetica

Verificare la trasparenza amministrativa e la sostenibilità economica delle iniziative

Comuni Coinvolti
Bologna (capofila)
Prato
Firenze
Milano
Padova
Parma
Roma
Torino
Partner Istituzionali
Università di Bologna
Agenzia per l'energia e lo sviluppo sostenibile (Aess)
Energy center del Politecnico di Torino
Tempistica di Progetto

Data inizio

01-06-2023

Data fine

30-06-2025