Logo 0Logo 1Logo 2
ClimateFit
ClimateFit Project

Progetto EU sul finanziamento dell'adattamento ai cambiamenti climatici

Macroregioni coinvolte

3

Budget

5.8€ Milioni

Status

In corso

Data inizio

2023

Data fine

2026


Obiettivo del Progetto

CLIMATEFIT è un progetto europeo della durata di 40 mesi, finanziato dal programma Horizon Europe.

Il suo obiettivo è supportare il percorso di transizione verso una maggiore resilienza ai cambiamenti climatici (adattamento) di città, regioni e Paesi dell'Unione Europea. Le attività del progetto mirano a colmare il gap finanziario esistente in questo contesto, fornendo una visione critica e migliorando la conoscenza e la capacità d'azione da una parte, delle Autorità Pubbliche (PA) nell'identificare, mettere in atto e attrarre fonti di finanziamento pubbliche e private, e dall'altra di Enti di Finanziamento e investimento (FIE) nell'individuare le migliori opportunità di investimento nell'adattamento ai cambiamenti climatici

Il consorzio di progetto, composto da 32 organizzazioni, guidate da World Climate Foundation (WCF), svilupperà piani, strategie e casi concreti di investimenti in attività e progetti di adattamento.

Il progetto si basa su un'analisi approfondita delle iniziative esistenti per sostenere e implementare investimenti sistemici per la resilienza climatica coinvolgendo i Partner Tecnici, le PA e le FIE nella co-creazione di 20 strategie di investimento innovative, 10 piani d'investimento concreti e scalabili e 4 casi d'investimento trasformativo basati. Questi si baseranno su contesti geografici, finanziari e tecnologici diversi rappresentati da venti casi studio raggruppati in tre cluster: Est Europa, Sud Europa, Nord-ovest Europa.

Inoltre, il progetto cerca di influenzare le politiche e i quadri normativi per favorire l'adattamento ai cambiamenti climatici, fornendo linee guida su come i finanziamenti pubblici e privati possono catalizzare gli investimenti nell'adattamento.

Il Comune di Bergamo fa parte del Consorzio di Climatefit con il ruolo di planner e nel corso del progetto arriverà a co-creare una Investment Strategy e un Investment Plan.

Strategia di Investimento

Insieme di principi progettuali per aiutare un attore a aumentare gli investimenti per la resilienza climatica utilizzando un approccio sistemico e catalizzatore. L'obiettivo principale della strategia di investimento è abbinare le risorse finanziarie rilevanti (pubbliche e private) alle esigenze delle Autorità Pubbliche.

Piano di Investimento

Operazionalizzazione delle strategie di investimento con obiettivi misurabili, comprese le stime dei bisogni di risorse, definizione di concetti e meccanismi di investimento innovativi e una migliore articolazione della combinazione delle fonti di finanziamento per l'implementazione delle azioni.

Cluster
Mappa Europa con Cluster

Orientale

Principali rischi Climatici:

Alluvioni; Ondate di Calore

Settori principali:

Energia/Trasporti; Conservazione degli ecosistemi

Principale Regione Geografica:

Alpina, Pianura Pannonica

Meridionale

Principali rischi Climatici:

Calore Urbano; Siccità

Settori principali:

Agricoltura; Forestazione Acqua

Principale Regione Geografica:

Mediterranea

Nord Occidentale

Principali rischi Climatici:

Alluvioni; Frane; Innalzamento del livello del mare

Settori principali:

Pianificazione urbana; Infrastrutture; Acqua

Principale Regione Geografica:

Atlantica Continentale

Obiettivi
1

Esplorare, comprendere e riportare sul panorama finanziario globale della resilienza climatica.

2

Aumentare la consapevolezza e sviluppare le capacità degli attori interessati ad investire nell'adattamento ai cambiamenti climatici.

3

Promuovere concetti di investimento innovativi e soluzioni di finanziamento e accesso ai fondi su misura.

4

Accelerare la mobilizzazione di entità finanziarie e di investimento (FIEs) per contribuire a colmare il divario nel finanziamento dell'adattamento.

5

Sostenere la transizione dal finanziamento su piccola scala e basato su progetti a un finanziamento più sistemico.

6

Contribuire alla Mission Adaptation ampliando i risultati, costruendo e potenziando le iniziative esistenti.

Eventi organizzati in ambito del progetto

20 novembre 2024

Webinar "Overcoming regulatory and structural challenges in climate adaptation finance"

Link materiali e video qui

7 maggio 2024

Webinar di lancio "Resilient futures: Unlocking financial strategies and mechanisms for climate adaptation"

Link materiali e video qui
Partners

World Climate Foundation (Project Leader), University of Antwerp, SustainAdvisor, Stockholm Environment Institute, Ramboll, ItaSIF, ICLEI, Euroquality, CMCC, Actierra, Enviros, Energap, Diputacion de Avila, Ambiente Italia, Alea, AdePorto, Agence du Climat, Eurometropole De Strasbourg, Municipality of Alba Iulia, Sfad Genk, Municipality of Porto, Municipality of Maribor, Liberec, Flanders Region, Comune di Brescia, Comune di Bergamo